Tour "Il Passo del Lupo" 17-18 giugno 2023
Di Remo Pagliai repaglia @ tiscali.it 3355637834 #ilpassodellupo
Tour stradale (con possibile facoltativa deviazione in off) di 2 giorni nell’appennino tosco emiliano.
ISCRIZIONI CHIUSE
PROGRAMMA
1° giorno – sabato 17 giugno: da Lucca a Castelnovo Ne’ Monti
Tappa di circa 200 km per strade di collina e montagna – durata circa 5 ore + tempi soste e pranzo.
Pranzo presso ristorante al Lago Santo Modenese.
Cena e pernottamento presso Hotel Bismantova – Castelnovo ne’ Monti.
2° giorno – domenica 18 giugno: da Castelnovo Ne’ Monti a Barga e rientro a Lucca
Tappa di circa 120 km, con possibile variante (autogestita), parzialmente su strada sterrata di 17 km.
Pranzo presso ristorante a Renaio (Barga).
Rientro a Lucca da via di fondovalle – SS12 (47 km/1 ora) o per variante panoramica (76 km/2 ore)
Per l’hotel sarà necessario provvedere al versamento della tariffa di pernottamento entro il 22/05.
Sabato:
Ritrovo per le 9,30 a Lucca (*1) presso il parcheggio moto della Porta S. Maria (Giannotti).
Alle 10 partenza per l’Altopiano delle Pizzorne, evitando la trafficata SS12, per la strada che attraversa la bella campagna del Morianese. Quindi imbocchiamo la strada per le Pizzorne, costeggiando le storiche ville lucchesi. Arrivati in cima, sosta per foto e prime chiacchere.
Si scende per Villa Basilica e Pescia. Attraverseremo poi la zona della “Svizzera Pesciatina”, ricca di bei panorami e paesi in collina, come Vellano, per incrociare la SS12 all’altezza di S. Marcello Pistoiese, dove, tempo permettendo, ci fermeremo per qualche foto allo scenografico Ponte Sospeso delle Ferriere.
Ripartiamo, per una strada bella ma forse trafficata, verso l’Abetone, dove ci fermeremo alle famose Piramidi per foto ricordo, panorami e caffè.
Raggiungeremo per il pranzo il Lago Santo Modenese, dove saremo coccolati dalla spettacolare vista del lago, che riflette i monti Giovo e Rondinaio e ritemprati da un robusto menu di montagna.
Poi via verso Pievepelago ed il Passo delle Radici, poco prima del quale devieremo per Piandelagotti e Civago, fino a che in lontananza la Pietra di Bismantova ci indicherà la via per Castelnovo Ne’ Monti, dove ceneremo e pernotteremo.
Domenica:
Partenza alle 9,30. Dopo un saluto alla Pietra, via verso il Passo di Pradarena, che ci riporta in Toscana sul percorso della storica corsa in salita “Sillano – Ospedaletto”. Ci fermeremo sul passo ad ammirare il paesaggio e per un caffè.
Ripartiremo per strade all’ombra dell’Appennino, verso le foreste del Parco dell’Orecchiella, e arriveremo a Castiglione Garfagnana, storico paese cinto da mura, con uno spettacolare panorama sull’Appennino e sulla dirimpettaia catena delle Alpi Apuane.
Da qui, chi vorrà potrà risalire presso il Passo delle Radici e, sopra S. Pellegrino in Alpe, imboccare la sterrata (*2) di crinale della Strada della Bassa del Saltello, che tra bellissimi panorami di montagna porta al paese di Renaio. La deviazione, autogestita dai partecipanti su traccia inviata da M&TOOR, comporta 17 km su asfalto ed altrettanti su sterrato.
L’itinerario stradale, anch’esso di 34 km, invece scende a Castelnuovo Garfagnana e passa sotto la Rocca Ariostesca, risale e ritorna sul fiume Serchio attraverso la via di Monteperpoli. Arriveremo quindi a Barga, bellissima città storica, dove faremo una sosta all’antico Duomo di S. Cristoforo. Dal piazzale della chiesa si gode un bellissimo panorama sulle Apuane e sul caratteristico Monte Forato (chi indovina perché si chiama così avrà un premio dall’organizzazione).
Quindi anche gli stradaioli raggiungeranno Renaio, dove ritroveranno gli amici che hanno scelto il percorso in off e dove consumeremo insieme il pranzo, concludendo in bellezza il Tour.
Per il rientro a Lucca, dopo un tratto in comune verso Bagni di Lucca, si potrà scegliere tra un itinerario veloce per la SS12 (per chi ha fretta di rientrare) od uno più eccentrico, che ci riporterà, per il Passo del Trebbio, all’altopiano delle Pizzorne, visitato il 1° giorno e da lì a Lucca.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Inviare una e.mail a info @ mototouronoffroad.it con oggetto "Il Passo del Lupo", nel contenuto riportare con un copia/incolla i dati sotto riportati:
****** INIZIO COPIA-INCOLLA ******
Cognome e nome pilota:
Cognome e nome passeggero/a:
Luogo di provenienza:
E-mail:
Cellulare:
Con la presente iscrizione dichiaro di accettare il REGOLAMENTO USCITE di M&TOOR
N.B. I dati comunicati saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i., dallo Staff di M&TOOR per finalità attinenti al presente tour, sul sito web verranno pubblicati nome, cognome del pilota, nome dell'eventuale passeggero, moto utilizzata (no targa), nickname e luogo di provenienza. Durante il tour saranno scattate fotografie e saranno effettuate riprese che potranno riprendere il volto dei partecipanti, targhe delle moto ect. le stesse immagini saranno successivamente pubblicate sul nostro portale fotografico o in altri spazi web. Tutti i dati trasmessi saranno inoltrati all'organizzatore del tour per comunicazioni di servizio. L'organizzatore si impegna a trattare i dati per le sole finalità sin qui espresse e a non trasmetterli a terzi se non previo consenso scritto dell'interessato.
Con la presente iscrizione autorizzo lo staff di Moto&Turismo on/off Road al trattamento dei dati per le finalità su descritte, ai sensi del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.
****** FINE COPIA-INCOLLA ******
Costo camera doppia/matrimoniale 80,00€ (98,00€ in tripla), provvedere al bonifico di 33,00€ a persona entro il 22 maggio (NB: NON SONO DISPONIBILI STANZE SINGOLE), costo cena e colazione € 20 a persona.
Intestatario bonifico Remo Pagliai, IBAN IT15J0306924606000000031671 indicare nella causale "Tour il Passo del Lupo", inviare copia del bonifico all'organizzatore ed a M&TOOR.
Alla partenza di ogni giorno le moto dovranno avere il pieno di benzina, prima della partenza dovrà essere consegnato il modulo di scarico di responsabilità.
(*1) Chi desidera arrivare il giorno prima troverà ampia disponibilità ricettiva nella città di Lucca che merita una bella visita, nel caso prenotare per tempo.
(*2) Il percorso off/road è mediamente di livello "3" della scala di difficoltà di M&TOOR
1: Sterrato di estrema facilità dal fondo considerabile simile all’asfalto, adatto anche al neofita con passeggero.
2: Sterrato facile, richiede un minimo di esperienza di guida su strade non asfaltate, percorribile in qualsiasi condizione meteo anche con passeggero
3: Sterrato di media difficoltà, adatto a chi ha già esperienza di guida in fuoristrada, percorribile comunque con qualsiasi moto e passeggero, salvo diverse indicazioni.
4: Sterrato difficile, richiede esperienza e propensione alla guida su sterrati impegnativi, consigliati pneumatici tassellati, consigliato senza passeggero.
5: Sterrato tecnico, richiede l’uso di pneumatici tassellati, una moto adeguatamente preparata, vestiario adatto, senza passeggero.
Durante il percorso ogni partecipante è tenuto a rispettare le norme del codice della strada, pertanto nel corso della manifestazione è responsabile dei danni di qualsiasi natura causati da lui stesso o da persona che agisce per suo nome. L'organizzazione declina ogni responsabilità a cose e persone derivate da un comportamento irresponsabile dei partecipanti prima durante e dopo la manifestazione, l'uscita deve considerarsi come una girata tra amici, non è prevista assistenza di alcun tipo. NULLA E' DOVUTO A "MOTO & TURISMO ON/OFF ROAD" E/O AL GRUPPO DI PERSONE ORGANIZZATRICI DELL'EVENTO.
(c) Moto & Turismo on/off road www.mototouronoffroad.it
CALENDARIO UFFICIALE TOUR 2023
PREFAZIONE
Cari amici ed amiche motocilcisti/e eccoci di nuovo pronti per una nuova stagione, quella del nuovo anno, il 2023, presentiamo un bel calendario uscite con la speranza di riuscire a non mancare nessun appuntamento, sia noi come organizzatori nella possibilità di realizzarli, sia voi appassionati che ci seguite da vent'anni con affetto ed amicizia come partecipazione. Un paio di mesi prima pubblicheremo tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sperando che la bella stagione sia dalla nostra parte.
Vi ricordiamo che sono tutti eventi frutto della passione dei nostri iscritti che mettono a disposizione della comunità di Moto & Turismo on/off road (M&TOOR) il loro tempo e le loro risorse, non scordatelo mai! A presto quindi nuovamente "on the road" con M&TOOR!
TOUR ED INCONTRI 2023
(I tour con il programma completo pubblicato hanno il link attivo sulla data dell'evento, nel calendario vengono mantenuti solo i tour attivi con il programma completo od ancora da pubblicare)
ATTENZIONE! Enrico Sbandi ci ha comunicato con grande rammarico che non riuscirà ad organizzare il tour che aveva proposto, piccole complicazioni personali e priorità di lavoro si antepongono alla passione ed alla disponibilità per gli amici, si scusa con tutti e promette di riproporlo nel 2024.
Vi proponiamo pertanto un tour on/off inedito in data 10 giugno, una suggestiva avventura nel cuore della Maremma lunga 213Km di cui il 60% sterrati, il programma lo potete trovare qui.
Tour "Il Passo del Lupo" 17-18 giugno 2023 Il Passo del Lupo di Remo Pagliai con la collaborazione di Alessandro Bellucci - tour stradale con tratto sterrato facoltativo. #passodellupo web editor Paolo Spinello
Si dice che i lupi possano percorrere anche centinaia di km, spostandosi da una montagna all’altra. Noi lo faremo (più facilmente) con le moto, passando dalle Pizzorne al Giovo e al Cimone, dal Cusna alla Pietra e alla Pania, ecc., ecc.
Premessa: dato che l’itinerario parte e ritorna a Lucca, un suggerimento “giusto” potrebbe essere quello di anticipare o posticipare di un giorno, per una visita a questa stupenda città…
1° giorno: Partenza da Lucca, per le Pizzorne, raggiungendo attraverso la “Svizzera Pesciatina”, la SS 12; superato l’Abetone, deviazione per il Lago Santo Modenese, dove incombono i monti Giovo e Rondinaio. Ripartenza in direzione del castello di Sestola ed il delizioso Lago Santo Modenese. Poi di nuovo in moto, per le colline modenesi, passando sotto il monte Cusna, verso l’iconica Pietra di Bismantova e Castelnuovo ne’ Monti.
2° giorno: Partenza per il Passo di Pradarena, verso Sillano, percorrendo al contrario il percorso della corsa in salita “Sillano Ospedaletto”. Poi deviazione verso il Parco dell’Orecchiella, con vista sulla Pania di Corfino. Discesa a Castiglione e Castelnuovo Garfagnana, in direzione di Barga, per raggiungere Renaio, suggestiva località sotto il monte Giovo.
Ripartenza per le strade dell’Orrido di Botri e via in fondovalle fino al Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano e Lucca.
Sabato 1° Luglio Sulle tracce degli antichi percorsi Etruschi di Antonio Balestri - tour off/road. #etruschi web editor Alessandro Bellucci
L'itinerario si svolgerà tra i borghi medioevali di Campiglia Marittima, Suvereto e Sassetta. Si snoderà nei boschi, con affacci su panorami meravigliosi sul territorio della Val di Cornia. Percorso adatto a mono/bicilindriche enduro stradali opportunamente gommate.
Settembre (week end da definire, date probabili 22-23-24) I luoghi della Grande Guerra di Michele Visman - tour stradale. #grandeguerra web editor Michele Visman
Un percorso nella storia, dalla Grande Guerra alla guerra fredda, attraverseremo i luoghi dove i nostri nonni hanno combattuto per anni, visiteremo le fortificazioni che hanno rivestito un ruolo fondamentale per sbarrare la strada ed impedire che l’invasore sconfinasse nelle pianure Vicentine.
Ovviamente il tutto in sella alle nostre moto e facendo qualche passettino a piedi il tutto condito da buon cibo e ottime bevande, come Veneto insegna.
Domenica 26 Novembre tradizionale pranzo conviviale di fine stagione. #pranzoconviale2023 web editor Alessandro Bellucci
Pranzo conviviale 2022, il report
Gli ingredienti per una bella giornata c'erano tutti, meteo eccezionalmente bello, ristorante super collaudato, location (San Gimignano) tra le più belle della Toscana, ed infatti siamo stati veramente bene! Peccato per tutti quelli che non sono potuti venire, chi covizzato, chi con la febbre, chi con altre malattie, chi impossibilitato da lavoro, ...... chi poco motivato se non si va in moto con minimo 400Km da fare, chi era precettato dalla famiglia, chi "è troppo lontano", insomma: una "strage", quest'anno eravamo in 28, pochi, ma buoni.
Il mangiare è stato come sempre sopraffino, (grazie ad Antonio Marmo per la scelta del ristorante) di gran qualità e quantità senza farci mancare niente dall'inizio alla fine, durante il pranzo sono stati annunciati i progetti di viaggio per il 2023 sia per M&TOOR che per il gruppo BMW R80G/S. Maurizio Reggiani bloccato a casa dal Covid ci ha fatto una simpatica videochiamata, qualcuno ha poi lasciato l'agriturismo per tornare direttamente a casa, gli altri hanno fatto una passeggiata nel paese di San Gimignano per poi salutarci pronti a vivere un 2023 fatto di viaggi e belle scorribande in moto tra amici.
Come al solito durante le feste pubblicheremo il calendario ufficiale uscite 2023 di M&TOOR, vi anticipiamo che saranno TUTTE INEDITE nella forma di 2 (only on road) + 2 (1 on/off road opzionale e 1 totally off/road) + un Top Tour all'estero, quindi..... Stay tuned, qui, sul gruppo facebook, su Instagram e sul canale Telegram!
(Cliccate QUI per alcune foto della giornata)
BUONE FESTE A VOI E ALLE VOSTRE FAMIGLIE DAL COORDINAMENTO DI MOTO & TURISMO ON/OFF ROAD
Alessandro Bellucci, CLaudio Breviglieri, Paolo Spinello, Michele Visman, Maurizio Reggiani.
ATTENZIONE!
Successivamete alla migrazione del sito sulla nuova piattaforma attualmente on-line, procederemo nello stesso modo anche per il PORTALE FOTOGRAFICO che è al momento NON raggiungibile. Appena terminate le necessarie operazioni sarete avvisati qui e tramite il gruppo facebook che vi preghiamo di prendere come riferimento per eventuali comunicazioni e per interagire con il coordinamento di M&TOOR, non è nostra intenzione infatti rimettere on-line un forum vista l'immediatezza dei nuovi sistemi di comunicazione come i social, Whatsapp, Instagram, Telegram su cui abbiamo/avremo profili ufficiali.Vi ringraziamo per la comprensione, a presto on the road!