PREFAZIONE
Cari amici ed amiche motocilcisti/e eccoci di nuovo pronti per una nuova stagione, quella del nuovo anno, il 2023, presentiamo un bel calendario uscite con la speranza di riuscire a non mancare nessun appuntamento, sia noi come organizzatori nella possibilità di realizzarli, sia voi appassionati che ci seguite da vent'anni con affetto ed amicizia come partecipazione. Un paio di mesi prima pubblicheremo tutti i dettagli e le modalità di iscrizione sperando che la bella stagione sia dalla nostra parte.
Vi ricordiamo che a parte il Top Tour 2023 in Tunisia per il quale ci appoggiamo come sempre al Team di Tom42, sono tutti eventi frutto della passione dei nostri iscritti che mettono a disposizione della comunità di Moto & Turismo on/off road (M&TOOR) il loro tempo e le loro risorse, non scordatelo mai! A presto quindi nuovamente "on the road" con M&TOOR!
TOUR ED INCONTRI 2023
(i tour con il programma completo pubblicato hanno il link attivo sulla data dell'evento)
1-10 Aprile by Tom42 Torniamo in Tunisia con le nostre moto in collaborazione con Tom42 - le iscrizioni aprono il 9 gennaio. #tunisia2023 web editor Alessandro Bellucci
Sarà un Raid totalmente stradale aperto a tutte le moto, anche con passeggero al seguito, un tour che ci porterà da Nord a Sud della Tunisia.
Passeremo dalla stupenda Hammamet fino alle infinite palme di Tozeur dove visiteremo anche il set di Star Wars situato vicino alle dune, il lago salato (Chott El Djerid) che attraverseremo con le nostre moto, restando però sull’asfalto.
Douz “la porta del Deserto”, l’oasi di Ksar Ghilane, le curve di Matmata e le case troglodite e poi meritato relax in uno stupendo resort a Djerba.
Non vi sembra abbastanza? Ovviamente avremo guide in moto professioniste ad aprire e chiudere il gruppo. Al seguito avremo un van per trasportare i bagagli e attrezzature, con un meccanico per eventuali inconvenienti. Basterà recarsi al porto di Genova all’appuntamento con l’avventura, al resto pensiamo noi.
Per chi necessitasse di una moto Tom42 da utilizzare per il Tour, abbiamo le stupende Yamaha Tènèrè 700, chiedi un preventivo con moto compresa, la sede della Tom42 è solo ad un ora dal Porto di Genova!
28/02/2023 Nonostante le buone premesse le iscrizioni si sono fermate a 9 persone, poche per poter realizzare il viaggio che pertanto con grande dispiacere viene annullato, chi avesse già versato la caparra può contattare direttamente Tom42, ringraziamo tutti quanti ci hanno creduto ed hanno inviato la loro iscrizione, ovviamente il raid non sarà riproposto il prossimo anno.
29 Aprile Badia di Moscheta, "Diamo un benvenuto alla Primavera" di Salvatore Rappa. #primavera2023 web editor Maurizio Reggiani
Dopo due stagioni segnate dalla pandemia da Covid-19 e un 2022 con un aprile dispettoso, finalmente possiamo dar sfogo (con contegno) ai nostri primordiali istinti....... Mangiare e bere in compagnia, e qual posto migliore se non in mezzo alla natura dei colli Toscani? Allora forza, inforcate le moto, sedetevi in macchina, salite in bici, a cavallo, a piedi o come volete basta che puntate verso Badia Moschetta, vicino a Firenzuola, un posto immerso nel verde con tanto di tavoli, che il buon Salvatore ha scelto come location per il nostro primo incontro, per iniziare la stagione mototuristica "home made" ed enogastronomica, pranzo libero per tutti e facile escursione a piedi in mezzo al verde.
26-27-28 Maggio Tuscia viterbese, fra borghi e curve dagli Etruschi all'antica Roma di Enrico Sbandi - tour stradale. #tuscia web editor Claudio Breviglieri
Tour di primavera nella Tuscia laziale, a due ore e mezzo da Firenze, nella straordinaria provincia viterbese alla scoperta di borghi, castelli, laghi e... trattorie in mezzo alla dolcezza di valli e colline fra cui districarsi con un’infinità di curve.
Sarà un giro da buon gustai del paesaggio, ma non solo. I malpensanti dicono che organizzo il tour per il pretesto di millemila escursioni in preparazione del giro.
17-18 Giugno Il Passo del Lupo di Remo Pagliai con la collaborazione di Alessandro Bellucci - tour stradale con tratto sterrato facoltativo. #passodellupo web editor Paolo Spinello
Si dice che i lupi possano percorrere anche centinaia di km, spostandosi da una montagna all’altra. Noi lo faremo (più facilmente) con le moto, passando dalle Pizzorne al Giovo e al Cimone, dal Cusna alla Pietra e alla Pania, ecc., ecc.
Premessa: dato che l’itinerario parte e ritorna a Lucca, un suggerimento “giusto” potrebbe essere quello di anticipare o posticipare di un giorno, per una visita a questa stupenda città…
1° giorno: Partenza da Lucca, per le Pizzorne, raggiungendo attraverso la “Svizzera Pesciatina”, la SS 12; superato l’Abetone, deviazione per il Lago Santo Modenese, dove incombono i monti Giovo e Rondinaio. Ripartenza in direzione del castello di Sestola ed il delizioso Lago della Ninfa. Poi di nuovo in moto, per le colline modenesi, passando sotto il monte Cusna, verso l’iconica Pietra di Bismantova e Castelnuovo ne’ Monti.
2° giorno: Partenza per il Passo di Pradarena, verso Sillano, percorrendo al contrario il percorso della corsa in salita “Sillano Ospedaletto”. Poi deviazione verso il Parco dell’Orecchiella, con vista sulla Pania di Corfino. Discesa a Castiglione e Castelnuovo Garfagnana, in direzione di Barga, per raggiungere Renaio, suggestiva località sotto il monte Giovo.
Ripartenza per le strade dell’Orrido di Botri e via in fondovalle fino al Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano e Lucca.
Sabato 1° Luglio Sulle tracce degli antichi percorsi Etruschi di Antonio Balestri - tour off/road. #etruschi web editor Alessandro Bellucci
L'itinerario si svolgerà tra i borghi medioevali di Campiglia Marittima, Suvereto e Sassetta. Si snoderà nei boschi, con affacci su panorami meravigliosi sul territorio della Val di Cornia. Percorso adatto a mono/bicilindriche enduro stradali opportunamente gommate.
Settembre (week end da definire, date probabili 1-2-3 o 22-23-24) I luoghi della Grande Guerra di Michele Visman - tour stradale. #grandeguerra web editor Michele Visman
Un percorso nella storia, dalla Grande Guerra alla guerra fredda, attraverseremo i luoghi dove i nostri nonni hanno combattuto per anni, visiteremo le fortificazioni che hanno rivestito un ruolo fondamentale per sbarrare la strada ed impedire che l’invasore sconfinasse nelle pianure Vicentine.
Ovviamente il tutto in sella alle nostre moto e facendo qualche passettino a piedi il tutto condito da buon cibo e ottime bevande, come Veneto insegna.
Domenica 26 Novembre tradizionale pranzo conviviale di fine stagione. #pranzoconviale2023 web editor Alessandro Bellucci